L’Italia sta accelerando sul fronte delle smart cities, con città come Milano, Bologna e Roma leader in innovazione, mobilità sostenibile e servizi digitali. Tuttavia, permangono ritardi significativi in ambiti cruciali...
Nonostante il primato tra le grandi economie europee e un miglioramento del 20% nella produttività delle risorse, l’Italia resta fortemente dipendente dall’import di materie prime. Il Rapporto 2025 evidenzia criticità...
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4%...
Entro il 2030 produrremo 3,8 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che...
Il settore delle utility italiane si conferma in buona salute, con risultati economico-finanziari positivi e investimenti in crescita. Le performance operative e ambientali emerse dallo studio “Le performance delle utility...
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) hanno pubblicato il secondo rapporto di Monitoraggio e Prospettiva Zero Pollution, offrendo un’analisi dettagliata dei progressi dell’UE nel raggiungere gli obiettivi di...
Il progetto Caramel, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, punta a trasformare le batterie esauste in vere e proprie miniere di litio, cobalto e altri materiali strategici. Grazie a...
Nel 2024 Ecolamp ha raccolto e smaltito 3.156 tonnellate di RAEE , +21% rispetto al 2023. La crescita è trainata dal raggruppamento R4, nel quale rientrano anche i pannelli fotovoltaici,...
Con una base di utenti in continua espansione, quasi 80 mila operatori a poco più di una settimana dalla sua partenza, e un sistema progettato per garantire tracciabilità, sicurezza e...
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ENEA ha lanciato il Fashion SprecoTest, uno strumento per valutare l’impatto energetico delle proprie scelte in...
Impianti fotovoltaici, riqualificazione energetica degli edifici, recupero delle acque piovane, mobilità sostenibile e valorizzazione delle aree verdi. Il progetto sviluppato dal Comune di Catanzaro, in collaborazione con l’ENEA, punta a...
Il cambio delle regole fiscali in Spagna, con la mancata estensione sulla tassa per gli extraprofitti, ha rilanciato gli investimenti delle multinazionali dell’energia, come la Repsol. La società con sede...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha deliberato un prestito per la Trifyl, in Francia, come supporto di un progetto per la creazione di nuovo valore dai rifiuti. Questo...
Dalla corsa all’energia per i data center al rischio di una malattia X, dal paradigma delle città “spugna” alle generazioni child-free, il rapporto annuale dell’Iif analizza le tendenze globali con...
L’iniziativa ha coinvolto oltre 300 dipendenti del Gruppo elettrico in dieci località italiane I volontari Enel insieme a Legambiente Volontariato Aziendale riqualificano parchi urbani e spiagge per rafforzare il legame...
Il Governo dell’Australia ha pianificato un grande piano di investimenti, in sostegno del c.d. alluminio ‘verde’. Le risorse dovrebbero ammontare a due mld di Dollari australiani (USD 1,24 mld), a...
Firmata la convenzione per la realizzazione di due termovalorizzatori in Sicilia, destinati a sorgere a Palermo e Catania, con l’obiettivo di rivoluzionare il sistema di gestione dei rifiuti nella regione....
Promuovere la sostenibilità nei settori in cui ACEA e le società del Gruppo operano, attraverso interventi mirati di efficientamento energetico e l’integrazione delle fonti rinnovabili. Questo è l’obiettivo principale dell’accordo...
Fincantieri, uno dei leader mondiali nella cantieristica navale, e il Gruppo Hera, grande attore nel settore delle multiutility, hanno annunciato la creazione di CircularYard S.r.l., una joint venture dedicata alla...
In Unione europea, fino a un quarto dei metalli critici per la produzione di auto elettriche, nel 2030, potrebbe provenire dal riciclo di batterie. Ridurre la dipendenza europea da importazioni...
È stato presentato oggi a Roma il Rapporto Rifiuti Urbani dell’ISPRA 2024, un documento completo sulla gestione dei rifiuti in Italia e in Europa, che ingloba dati su produzione, raccolta...
Il Nord Italia si sta dimostrando un quadrante di grande valore per le biomasse, anche a livello finanziario, come ha dimostrato la recente acquisizione della Siram Veolia di un impianto...
La Presidenza italiana del G7 segna un nuovo passo nella transizione verso un’economia circolare nei settori tessile e moda, con il lancio dell’Agenda G7 ACT. Presentata durante l’evento al MAXXI...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società andalusa Cunext hanno siglato un accordo per il recupero del rame, implementando le modalità dell’economia circolare in Spagna. Trarre nuovo...
A Baku, nel corso della COP29, le Banche Multilaterali per lo sviluppo (MDBs) hanno presentato The circular economy in motion, un report sul loro ruolo in sostegno dell’economia circolare. Banche...
L’ultimo Rapporto dell’IEA, primo nel suo genere, evidenzia che aumentare il riciclo delle materie prime critiche come litio, cobalto e nichel potrebbe ridurre del 25-40% la necessità di nuove miniere...
Durante Ecomondo, il Gruppo Acea ha illustrato il suo programma di sostenibilità, attraverso diversi settori che riguardano l’economia circolare. Un impegno su più direttrici Durante Ecomondo, la fiera sull’ambiente che...
La discarica di Colleferro, la seconda più grande nel Lazio, sarà oggetto di un grande piano di bonifica, che la porterà a divenire un polo dell’economia circolare e delle rinnovabili....
Dallo studio di Assoambiente ‘Misurare la circolarità dei Paesi Ue’ è emerso come a livello comunitario l’Italia rappresenti una assoluta eccellenza dell’economia circolare. Un sistema virtuoso L’Italia è ai vertici...
Alcuni ricercatori australiani e lettoni hanno messo a punto un ‘cerotto’, derivato dal polistirene di risulta, in grado, potenzialmente, di far consumare meno energia ai condizionatori. Elettricità statica dal polistirene...