Roma, 22/06/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News da ASVIS

HOME < NEWS DA ASVIS

News da ASVIS

11ASVIS

ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

11Global Climate Highlights 2024

Limiti planetari: cinque azioni per riportarli nella “zona sicura” entro il 2050

Il deterioramento dei sistemi naturali può essere arrestato e invertito, ma le politiche climatiche da sole non saranno sufficienti. La ricerca di un team internazionale di scienziati. Uno studio innovativo,...
11

“Mille schegge di intelligenza artificiale”: il nuovo libro di FUTURAnetwork sull’AI

Al Salone del libro di Torino il volume, accessibile gratuitamente, che sintetizza gli articoli della redazione su uno dei temi più controversi dell’anno. Venti capitoli e quattro dialoghi tra AI...
11

La sostenibilità conviene. Gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4%...
11Rapporto Ispra rifiuti non urbani 2024

La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,8 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che...
11

L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto...
11Elio

L’elio sta diventando una risorsa scarsa, e nel 2035 la domanda raddoppierà

Scanner per la risonanza magnetica, semi e superconduttori, razzi, airbag, palloncini: questo gas è molto più importante di quello che pensiamo. Nonostante i nuovi giacimenti in Tanzania e Cina, dobbiamo...
11trasporti

Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica

Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. Dal 2026 PostNord, il servizio di poste...
11emissioni gas serra

Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo

Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel...
11AI Intelligenza Artificiale

Cybersecurity legata all’AI: solo due aziende italiane su dieci si sentono pronte

Tra i principali rischi segnalati la privacy dei dati e le sfide regolatorie, dice lo studio Ikn Italy e Casaleggio Associati. Secondo i manager, l’adozione di Agenti di intelligenza artificiale...
11autobus elettrici

Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero

Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto...
11siccità

Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave

I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. L’estate...
11Africa

Silicon Africa: la rivoluzione tecnologica del continente parte dal Ruanda

Il sogno di un settore tech “Made in Africa” si regge anche sul dinamismo di Sudafrica, Nigeria e Marocco. È la risposta all’ondata d’innovazione di Usa e Cina. Il dossier...
11rinnovabili lavoro energia

Lavoro e transizione verde: dall’Ocse sette raccomandazioni per le giuste competenze

Formazione degli insegnanti, orientamento professionale green e potenziamento dell’istruzione per adulti tra i punti salienti del rapporto dell’Organizzazione. Educazione alla sostenibilità “troppo frammentata” SCARICA IL REPORT Il ruolo dell’istruzione rispetto...
11Mappa Paesi asiatici

Le ambizioni economiche dei Paesi asiatici, tra annunci e realtà

Crisi globali, protezionismo e cambiamento climatico frenano la crescita. Cina, India, Corea del Sud, Indonesia e Arabia Saudita hanno piani ambiziosi ma forse irraggiungibili per i prossimi decenni. A seguito...
11pannelli solari nello spazio

Come ti “aggiusto” il clima: la nuova centrale solare nello spazio e non solo

La Cina ha fornito i dettagli del suo piano per portare energia solare sulla Terra. Ma nel mondo fioccano anche altri progetti visionari, dalla geoingegneria in Sinai alle isole artificiali...
11crescita aziende

Wef: “L’inazione climatica costerà caro alle aziende”

La crisi climatica potrebbe ridurre il margine operativo lordo delle imprese fino al 25% entro il 2050. Investire in resilienza e decarbonizzazione, invece, porta significativi ritorni economici, proteggendole. SCARICA IL...
11

Il solare rallenta in Ue dopo una “crescita stellare”, ma il futuro è ancora roseo

Dopo il boom di richieste per la crisi energetica, fotovoltaico in calo nel Vecchio continente. Tra le cause: colli di bottiglia e meno installazioni residenziali. Ma l’obiettivo al 2030 è...
11futuro

Dieci megatrend che definiranno i prossimi decenni, secondo l’Italian institute for the future

Dalla corsa all’energia per i data center al rischio di una malattia X, dal paradigma delle città “spugna” alle generazioni child-free, il rapporto annuale dell’Iif analizza le tendenze globali con...
11america latina

In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire

Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. Il 10 gennaio si...
11luna

LunaRecycle: la Nasa punta sul riciclo per un futuro sostenibile sul satellite

Ridurre costi e impatti ambientali trasformando i rifiuti in risorse: l’agenzia aerospaziale Usa sta raccogliendo progetti per minimizzare il trasporto di materiali dalla Terra e migliorare la sostenibilità delle missioni...
1 2 3