Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è in visita ufficiale in Azerbaigian per l’inaugurazione della nuova centrale elettrica a ciclo combinato di Mingachevir, un impianto...
L’escalation militare in Medio Oriente e il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti a fianco di Israele rischiano di trasformare una crisi regionale in una vera e propria emergenza globale. Tra...
Il Parlamento italiano si prepara a votare il Decreto Legge Infrastrutture, un provvedimento chiave per lo sviluppo di infrastrutture strategiche e per accelerare la transizione energetica nazionale. Attualmente all’esame delle...
Il Disegno di legge sulla Concorrenza 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce novità cruciali per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Al centro della riforma, regole che mirano...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia la fase finale della consultazione pubblica sul Piano Sociale per il Clima, che punta a sostenere famiglie a basso reddito, microimprese e...
Il nuovo Regolamento sull’Elenco dei Venditori di Gas Naturale approvato dal MASE su proposta di ARERA, introduce vincoli più stringenti per chi vuole vendere combustibile ai clienti finali. La svolta nel mercato...
Il PNRR cambia direzione. Le novità sono state illustrate dal ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, durante la Cabina di Regia a Palazzo Chigi, e riguardano principalmente la settima...
Il nuovo decreto firmato dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, estendendoli ai comuni fino a 50.000 abitanti. Più flessibilità, anticipo dei contributi e...
Dal Green Deal alla crisi energetica, dal disagio giovanile alla trasformazione digitale. Durante il Question Time alla Camera, la premier ribadisce il no a una transizione ideologica, difendendo la competitività...
Sentenza storica del TAR Lazio: annullato l’articolo 7 del Decreto Aree Idonee. Accolti i ricorsi di ANEV e altri operatori del settore rinnovabili. Le Regioni non possono ostacolare lo sviluppo...
Durante il Vertice intergovernativo tra Italia e Grecia, Terna e IPTO hanno sottoscritto un MoU per dare avvio al GRITA 2, un’opera strategica (sottomarina) da 1,9 miliardi di euro che...
L’Italia ha ridotto le proprie emissioni di CO₂ del 64% dal 1990 a oggi, grazie soprattutto al settore elettrico, all’innovazione tecnologica e alla crescita delle fonti rinnovabili. È quanto emerge...
Per contrastare il caro bollette e rafforzare l’economia, l’Italia scommette su una cooperazione energetica strategica con gli USA, un uso più mirato del PNRR e una transizione verde più realistica....
ll GSE annuncia un nuovo ciclo di incentivi per sostenere la produzione di biometano in Italia dopo il PNRR, con l’obiettivo di raggiungere 5,7 miliardi di metri cubi annui entro...
Il Decreto Bollette 2025 è legge: oltre 3 miliardi di euro per contrastare il caro energia, con bonus fino a 500 euro per le famiglie e nuove tutele per i...
Risolta temporaneamente la questione del caro energia con l’approvazione del Decreto Bollette, il dibattito politico si concentra nuovamente sul tema degli approvvigionamenti energetici, messi in crisi sia dal conflitto tra...
È appena iniziato e già si complica l’iter parlamentare del Decreto Bollette 2024, il provvedimento da 3 miliardi di euro approvato a fine febbraio dal governo Meloni per contrastare il...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato cinque nuovi bandi pubblici per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’energia pulita. Con un investimento di 200 milioni di...
Onorevole Cappelletti, parliamo del nuovo sistema di garanzie che dovrebbe accompagnare la riforma del dispacciamento elettrico adottato da Arera ed in vigore dal 1° gennaio del 2025. Dal testo, che...
Il Governo ha inviato a Bruxelles la sesta Relazione per il pagamento della settima rata del PNRR. Si parla complessivamente di 18,3 miliardi di euro, in buona parte spesi per...
L’Italia punta sul nucleare innovativo con un investimento di 200 milioni di euro in Newcleo, startup italiana specializzata in reattori modulari avanzati (AMR). Lo Stato potrebbe detenere fino al 10%...
Dal 1° aprile 2025, le bollette elettriche per i clienti vulnerabili in Maggior Tutela scenderanno del 2,4%, grazie al calo del prezzo del gas e alla riduzione degli oneri di...
Il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, rappresenta l’Italia al Consiglio Ambiente dell’Unione Europea, in programma oggi a Bruxelles. L’incontro rappresenta un’importante occasione per discutere le principali sfide...
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria dello Stato, hanno ufficialmente siglato un accordo volto a potenziare la cooperazione su tematiche cruciali come la...
Le prospettive e le sfide energetiche guideranno le scelte politiche dell’Italia. Lo si è visto negli ultimi sei anni, alla luce dei un cambiamento repentino che ha rimodulato abitudini e...
L’ex Premier italiano in audizione al Senato illustra ai parlamentari italiani il suo Rapporto sul futuro della competitività in Europa. Il costo dell’energia è uno dei temi centrali. Prezzi del...
A partire dall’8 aprile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per incentivare la sostenibilità energetica nei Comuni italiani. È stato infatti approvato...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato una consultazione pubblica per definire nuovi incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dal...
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la moratoria della Regione Sardegna, che bloccava per 18 mesi la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili. L’articolo 3 della legge regionale n. 5...
Italgas, leader italiano nella distribuzione del gas, ottiene il via libera dell’Antitrust per l’acquisizione di 2i Rete Gas. Dopo un’attenta istruttoria, il Garante ha imposto specifici vincoli per assicurare che...