Roma, 22/06/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

News

HOME < NEWS

11

Petrolio in calo nonostante l’alta tensione tra Iran e Israele. Il rischio di escalation resta elevato

Nonostante le crescenti tensioni in Medio Oriente, i mercati petroliferi si mantengono prudenti. Il Brent ha chiuso la settimana in calo del 2,4%, scendendo a 76,96 dollari al barile, anche...
11

Mestre lancia il primo car sharing a idrogeno in Italia

Per la prima volta in Italia, l’idrogeno entra ufficialmente nella mobilità pubblica con un servizio di car sharing a zero emissioni. A Mestre debutta una flotta di Toyota Mirai, vetture...
11

Medio Oriente, energia nel mirino: petrolio e geopolitica infiammano lo scontro tra Israele e Iran

l G7 appoggia Israele, lancia l’allarme nucleare iraniano e guarda con preoccupazione alla stabilità energetica globale. Intanto, bombardamenti su infrastrutture petrolifere in Iran fanno balzare il prezzo del greggio. Lo...
11

World Bank: svolta sul nucleare. Riaperti i finanziamenti, resta l’incognita gas

Dopo anni di chiusura, la Banca Mondiale riapre ai finanziamenti per l’energia nucleare nei Paesi in via di sviluppo, segnando una netta inversione di rotta rispetto alle ultime COP e...
11

Regno Unito: maxi-investimento da 14,2 miliardi di sterline per la centrale nucleare Sizewell C

Il Regno Unito rilancia sull’energia nucleare con un investimento record da 14,2 miliardi di sterline per la costruzione della centrale Sizewell C, situata nel Suffolk, nel sud-est dell’Inghilterra. Si tratta...
11smart city

Smart cities in Italia: tra innovazione, ritardi infrastrutturali e disuguaglianze digitali

L’Italia sta accelerando sul fronte delle smart cities, con città come Milano, Bologna e Roma leader in innovazione, mobilità sostenibile e servizi digitali. Tuttavia, permangono ritardi significativi in ambiti cruciali...
11

Italia nell’Alleanza Nucleare Europea: dal 16 giugno l’ingresso ufficiale nel gruppo pro-energia atomica dell’Ue

Dal 16 giugno 2025 l’Italia entrerà ufficialmente nell’Alleanza Nucleare Europea, abbandonando il ruolo di osservatore e schierandosi apertamente tra i Paesi dell’Unione Europea che puntano sul nucleare come leva strategica...
11Mobilità elettrica

Mobilità elettrica: più concorrenza e prezzi equi con il DDL Concorrenza 2025

Il Disegno di legge sulla Concorrenza 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce novità cruciali per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Al centro della riforma, regole che mirano...
11battery energy storage - sistemi di accumulo

Energia rinnovabile e batterie second-life, a Fiumicino nasce il progetto Pioneer

All’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino prende vita Pioneer, uno dei progetti più avanzati d’Europa nel settore dello storage energetico con batterie second-life. Realizzato da Enel e Aeroporti di Roma (ADR), in...
11Global Climate Highlights 2024

Limiti planetari: cinque azioni per riportarli nella “zona sicura” entro il 2050

Il deterioramento dei sistemi naturali può essere arrestato e invertito, ma le politiche climatiche da sole non saranno sufficienti. La ricerca di un team internazionale di scienziati. Uno studio innovativo,...
11

Fusione nucleare, l’Italia accelera: presentato il primo magnete superconduttivo del reattore DTT. Fratin: “È il cuore della sfida energetica del secolo”

“La fusione nucleare è la più grande sfida scientifica e tecnologica del nostro secolo – e l’Italia c’è. Oggi celebriamo un passo concreto verso il futuro dell’energia pulita, tutta italiana.”...
11Italia rinnovabili

Troppa burocrazia e poca trasparenza ostacolano le rinnovabili in Italia

di Antonino Caffoe George Mavridis Uno dei maggiori ostacoli all’applicazione delle nuove tecnologie nel settore delle energie rinnovabili in Italia è senza dubbio la mancanza di informazioni e di conseguenza...
11

ASviS: “Italia in ritardo sull’Agenda 2030”. Appello al Governo per un piano di accelerazione sostenibile

Il bilancio emerso dall’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è inequivocabile: l’Italia è ancora lontana dal percorso tracciato dall’Agenda...
11auto elettrica

PNRR, svolta sull’elettrico: ecco cosa cambia e perché

Meno fondi per le colonnine di ricarica elettrica, penalizzate soprattutto dalla scarsa adesione ai bandi. “L’italia ha altre priorità” Il discorso in Senato del Ministro per gli Affari Europei, Tommaso...
11FER

Al via il FER-X: il nuovo incentivo per impianti rinnovabili oltre 1 MW. Domande aperte dal 3 al 24 giugno sul Portale GSE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, tramite decreto direttoriale, le Regole Operative per partecipare al FER-X, il nuovo meccanismo di incentivazione rivolto agli impianti alimentati da fonti...
11capacità solare Cina

Fotovoltaico cinese sotto accusa. L’allarme della National Security Agency”può controllare le nostre reti”

Una nuova e inquietante rivelazione scuote il settore dell’energia rinnovabile. Secondo fonti internazionali, alcuni inverter fotovoltaici cinesi venduti in Europa e negli Stati Uniti conterrebbero interruttori nascosti in grado di...
11Pichetto Fratin

Pichetto Fratin al Forum PA 2025: conflitti Stato-Regioni, sicurezza energetica, nucleare e Green Deal

Sul palco del Forum PA 2025 a Roma, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha affrontato temi cruciali per il futuro energetico e ambientale dell’Italia: dal...
11Gas

Riforma mercato del gas: arrivano regole più rigide per i venditori

Il nuovo Regolamento sull’Elenco dei Venditori di Gas Naturale approvato dal MASE su proposta di ARERA, introduce vincoli più stringenti per chi vuole vendere combustibile ai clienti finali. La svolta nel mercato...
11india

India e acciaio, la corsa al carbone che minaccia la decarbonizzazione globale

Il report della Global Energy Monitor lancia l’allarme: l’espansione “fossile” dell’India mette a rischio l’obiettivo Net Zero dell’industria siderurgica. 350 milioni di tonnellate di nuova capacità produttiva all’anno L’India, oggi...
11eolico offshore

Decomissioning dei parchi eolici offshore: tra ambiente, costi e responsabilità

Uno studio olandese, ripreso dalla Commissione Europea, analizza i dilemmi del decommissioning di impianti eolici in mare. Dieci i criteri decisionali emersi, tra sfide ambientali, incertezze normative e costi economici....
11economia circolare

Economia circolare: Italia seconda in Europa, ma resta alta la dipendenza dalle importazioni. Il Rapporto

Nonostante il primato tra le grandi economie europee e un miglioramento del 20% nella produttività delle risorse, l’Italia resta fortemente dipendente dall’import di materie prime. Il Rapporto 2025 evidenzia criticità...
11batterie

Batterie organiche a lunga durata, dagli USA il primo accordo per rivoluzionare i data center

Negli Stati Uniti si apre un nuovo capitolo per l’energia sostenibile nei data center: XL Batteries e Prometheus Hyperscale lanciano le prime batterie organiche a lunga durata, segnando una svolta...
11

Mobilità elettrica in forte espansione. Entro il 2030 oltre 4 auto su 10 saranno EV

Secondo il nuovo Global EV Outlook 2025 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), le auto elettriche sono destinate a superare il 40% del mercato globale entro il 2030, grazie a una crescente...
11Italia-Grecia

GRITA 2, Italia e Grecia rafforzano la cooperazione energetica nel Mediterraneo

Durante il Vertice intergovernativo tra Italia e Grecia, Terna e IPTO hanno sottoscritto un MoU per dare avvio al GRITA 2, un’opera strategica (sottomarina) da 1,9 miliardi di euro che...
11pompe di calore

Operatori energetici, AI e assistenza clienti: per il 90% degli italiani il contatto umano è ancora insostituibile

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più presente nella vita quotidiana degli italiani, ma quando si parla di assistenza clienti, il fattore umano continua a essere considerato irrinunciabile. Secondo i dati...
11eolico offshore

Energia eolica offshore nel Regno Unito: il governo raddoppia gli incentivi

Il Regno Unito punta con decisione sull’energia eolica offshore per guidare la transizione energetica. In risposta a una crescente domanda di investimenti green, il governo britannico ha annunciato un significativo...
11

La sostenibilità conviene. Gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4%...
11nucleare IV generazione

Nucleare, lo spin-off dell’ENEA conquista l’Europa della fusione

ICAS, nata dall’Enea, ha vinto il Fusion Technology Transfer Award 2024 distingendosi come eccellenza italiana nella fusione nucleare e innovazione industriale Il premio Lo spin-off italiano ICAS Srl, nato da...
11elettrodotto sottomarino

Tyrrhenian Link, completato il primo cavo sottomarino tra Sicilia e Campania. È il collegamento elettrico più lungo d’Italia

È stato completato il primo tratto sottomarino del Tyrrhenian Link – Ramo Est, l’infrastruttura elettrica strategica realizzata da Terna che collegherà la Sicilia alla Campania. Il collegamento sottomarino più lungo...
11infrastrutture elettriche

Italia, crollano le emissioni di CO₂. Merito del settore elettrico. Il Rapporto ISPRA 2024

L’Italia ha ridotto le proprie emissioni di CO₂ del 64% dal 1990 a oggi, grazie soprattutto al settore elettrico, all’innovazione tecnologica e alla crescita delle fonti rinnovabili. È quanto emerge...
1 2 3 100