Il nuovo Regolamento sull’Elenco dei Venditori di Gas Naturale approvato dal MASE su proposta di ARERA, introduce vincoli più stringenti per chi vuole vendere combustibile ai clienti finali. La svolta nel mercato...
Nel 2024 sono andati persi 100 miliardi di metri cubi di gas naturale a causa delle emissioni di metano non contenute dal settore fossile. Il Global Methane Tracker 2025 dell’IEA...
Tra le misure più significative, il piano propone il divieto di nuovi contratti per l’importazione di gas dalla Russia entro il 2025. La roadmap La Commissione Europea lancia oggi una...
In un’epoca segnata dalla transizione energetica e dalla sfida climatica globale, gli Stati Uniti si confermano leader indiscussi della produzione di petrolio e gas. La nuova fotografia scattata dal report...
Risolta temporaneamente la questione del caro energia con l’approvazione del Decreto Bollette, il dibattito politico si concentra nuovamente sul tema degli approvvigionamenti energetici, messi in crisi sia dal conflitto tra...
Il nuovo Energy Outlook 2025 lancia l’allarme: la crescita dei data center alimentati da fonti fossili potrebbe ostacolare la transizione energetica globale. L’espansione dell’AI si baserà su gas e carbone...
Scanner per la risonanza magnetica, semi e superconduttori, razzi, airbag, palloncini: questo gas è molto più importante di quello che pensiamo. Nonostante i nuovi giacimenti in Tanzania e Cina, dobbiamo...
Nelle trattative di Trump e Putin rientra anche la riapertura del gasdotto Nord Stream, l’infrastruttura energetica che prima della guerra forniva il 40% delle importazioni di gas all’Europa. La riattivazione...
L’Amministrazione Trump, per mezzo del Segretario degli Interni Doug Burgum, ha deliberato nuove aree di esplorazione di gas e petrolio per l’Alaska, negli USA. In linea con le direttrici dell’American...
L’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni) e la multinazionale olandese Vitol hanno rafforzato la collaborazione in Africa occidentale, su gas e petrolio. Conseguentemente, ci sarò la possibilità di costruire nuove catene del...
L’Assemblea annuale di A.R.T.E. (Associazione di Reseller e Trader dell’Energia) si conferma un appuntamento centrale per il settore energetico italiano, riunendo rappresentanti istituzionali, esperti e oltre 500 professionisti, per un...
Il settore delle utility italiane si conferma in buona salute, con risultati economico-finanziari positivi e investimenti in crescita. Le performance operative e ambientali emerse dallo studio “Le performance delle utility...
In ocasione del CERAWeek 2025, una delle conferenze più influenti a livello internazionale per il settore del gas e del petrolio, Bloomberg dedica un approfondimento al nuovo scenario dell’export di...
Il governo britannico ha presentato nuove proposte che potrebbero ridurre il carico fiscale sul settore petrolifero e del gas offshore, ma ha confermato anche il divieto di nuove licenze di...
Negli Stati Uniti si avvicina un’altra vittoria per i produttori di petrolio e gas. Il Congresso ha votato a favore dell’abrogazione della tassa sul metano introdotta dall’amministrazione Biden, una misura...
Dalle sue analisi, la Shell ha indicato come la domanda globale di gas naturale liquefatto (GNL), entro il 2040, dovrebbe crescere del 60%, sostenuta dall’Asia. Essendo poi una parte importante...
L’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), Cipro e l’Egitto hanno siglato un accordo per lo sfruttamento del giacimento cipriota di Cronos, nel Blocco 6, rilanciando le esportazioni di gas. La creazione di...
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la domanda di gas naturale dell’India dovrebbe crescere del 60%, entro il 2030. Pilastro di questo fattore, sui mercati, l’approdo di un’imminente ondata di forniture...
Le incertezze sulla reale portata dei dazi, hanno visto l’Alberta, provincia del Canada occidentale guardare al Giappone, in qualità di nuovo mercato di gas naturale liquefatto (GNL). Le prospettive geoeconomiche...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto per anticipare le aste dello stoccaggio del gas, aiutando i cittadini e le imprese rispetto ai prezzi. Le tensioni geopolitiche e...
L’Amministrazione Trump aumenterà le produzioni di gas naturale liquefatto (GNL), di cui gli USA sono i principali esportatori globali e il Giappone ha annunciato che ne aumenterà le proprie scorte....
Dopo lo shock dei prezzi del 2022/23, il mercato del gas naturale ha mostrato segnali di ripresa, con una crescita strutturale nel 2024 e una domanda globale che ha raggiunto...
Lo sfruttamento degli idrocarburi da parte di compagnie straniere, in Grecia, è divenuto un fulcro della politica energetica nazionale, come si è visto con le ultime scelte della Chevron. La...
La YPF, compagnia energetica statale dell’Argentina, ha siglato un’intesa con l’India per le esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL). Oltre allo sfruttamento del giacimento di Vaca Muerta, i due Paesi...
Il Piano Strategico 2025-2029 di Snam prevede investimenti record da 12,4 miliardi di euro, focalizzandosi su gas naturale, biometano, idrogeno e cattura della CO₂. Nonostante l’attenzione a sostenibilità e innovazione,...
La domanda globale in crescita del gas e in particolare di quello naturale liquefatto (GNL) sta ridisegnando le rotte commerciali, con l’Asia sempre più al centro. Il tutto, ovviamente, anche...
Le relazioni commerciali tra USA e Corea del Sud potrebbero veder scritto un nuovo capitolo, alla luce del nevralgico interscambio del gas e del petrolio. Seoul, in particolare, potrebbe aumentare...
Nel 2023, l’Unione Europea ha ridotto le sue emissioni di gas serra a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti, segnando un netto -7% rispetto al 2022 e un impressionante...
La Colombia, sotto la guida del Presidente Gustavo Petro, si sta affermando come un caso emblematico nella transizione energetica globale, offrendo interessanti spunti di riflessione. Vietare l’autorizzazione di nuovi contratti...
Confcommercio lancia l’allarme: i recenti aumenti del gas naturale rischiano di aggravare ulteriormente la situazione energetica italiana, già critica rispetto alla media europea. Alla base di questo scenario fattori geopolitici,...