Roma, 28/04/2024 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Il ruolo dell’idrogeno in un futuro a zero emissioni

11idrogeno
Home > News > Idrogeno > Il ruolo dell’idrogeno in un futuro a zero emissioni

di Leanne Halliday | Esperto Globale di Idrogeno | LRQA

Il futuro a Zero Emissioni sarà alimentato dall’Idrogeno?

Mentre il mondo è alle prese con l’emergenza del cambiamento climatico, la transizione verso fonti energetiche sostenibili non è più un’opzione ma un imperativo. Quando si considerano le soluzioni disponibili, l’idrogeno spicca non solo per il suo potenziale ma anche per la sua versatilità.

Storicamente utilizzato in diversi settori industriali, l’idrogeno viene ora visto con una nuova ottica: come possibile pietra angolare del nostro futuro a zero emissioni. Tuttavia, come ogni cambiamento trasformativo, il viaggio verso l’adozione diffusa dell’idrogeno comporta sia sfide che opportunità. In questo articolo approfondiremo le complessità e le possibilità dell’idrogeno e il suo ruolo in un futuro a zero emissioni. Esploreremo la collocazione dell’idrogeno nel più ampio panorama energetico, i progressi tecnologici che potrebbero favorirne l’adozione e l’importanza della garanzia per assicurare autenticità e sostenibilità.

Una parte di una soluzione più ampia

L’idrogeno è destinato a svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento di un futuro a zero emissioni ma è solo un pezzo di un puzzle più ampio. Il mondo ha fissato obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni e combattere il cambiamento climatico e, sebbene l’idrogeno offra una strada promettente per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, è essenziale riconoscerlo come parte di una soluzione più ampia. Il fatto che la tecnologia che circonda l’idrogeno sia consolidata (ad esempio, la produzione, lo stoccaggio e il trasporto), significa che non si tratta solo di un’idea promettente ma di una soluzione pronta per essere implementata.

Vantaggi comparativi

La transizione globale verso un’energia più pulita ci impone di valutare il potenziale dell’idrogeno nel contesto delle alternative disponibili. La sfida principale consiste nel raggiungere obiettivi a zero emissioni mantenendo l’efficienza e la fattibilità economica delle soluzioni. La realtà attuale è che affrontare il cambiamento climatico potrebbe richiedere ai consumatori di accettare costi energetici più elevati anche se solo in questa fase di transizione.

Tuttavia, l’idrogeno vanta diversi vantaggi rispetto alle sue controparti. A differenza dell’energia eolica o solare, che richiedono vaste aree e condizioni ambientali specifiche, le operazioni con l’idrogeno possono essere più localizzate. Ha il potenziale per ridurre significativamente l’impronta di carbonio nelle industrie ad alto consumo energetico, come la produzione di acciaio. Inoltre, a differenza di alcune fonti rinnovabili, l’idrogeno può essere prodotto in un luogo e consumato in un altro, grazie alla sua trasportabilità tramite vettori come l’ammoniaca o il metanolo.

Sebbene l’idrogeno non sia in grado di alimentare da solo un futuro a zero emissioni, sarà innegabilmente un elemento chiave. La sua prontezza tecnologica, l’adattabilità ai diversi settori e la trasportabilità lo rendono un concorrente di primo piano nel panorama delle energie rinnovabili. Tuttavia, un approccio globale che sfrutti tutte le fonti rinnovabili disponibili sarà fondamentale per un futuro davvero sostenibile.

I progressi nella produzione di idrogeno

La tecnologia di produzione dell’idrogeno esiste da molti anni: tecniche come l’elettrolisi, l’SMR e la gassificazione del carbone sono ormai consolidate. Tuttavia, mentre il mondo guarda all’idrogeno come a una potenziale fonte di energia primaria, si pone nuovamente l’accento sull’aumento della produzione, rendendola al contempo economicamente vantaggiosa. In prospettiva, mentre l’attuale capacità produttiva globale di elettrolisi si attesta a 14 gigawatt all’anno nel 2023, gli obiettivi futuri richiedono un salto sostanziale a circa 70 gigawatt all’anno. Di conseguenza, le innovazioni si concentrano sul miglioramento dell’efficienza produttiva. Inoltre, stanno emergendo nuove soluzioni di stoccaggio, con soluzioni solide sempre più diffuse. Uno sviluppo entusiasmante è l’estrazione di idrogeno “aureo” presente in natura sotto la superficie terrestre, anche se la diffusione di operazioni su scala commerciale potrebbe essere ancora lontana un decennio o più.

Finanziamenti e infrastrutture restano una sfida

Oggi la sfida più importante che ostacola lo sviluppo dell’idrogeno è il finanziamento. I modelli finanziari tradizionali incentrati su petrolio, gas ed energia non sono facilmente applicabili all’idrogeno. I progetti nel settore dell’idrogeno devono essere valutati non solo in base alla fattibilità finanziaria ma anche in base al loro potenziale impatto sul clima e all’allineamento con gli impegni ambientali, sociali e di governance (ESG).

Le infrastrutture rappresentano un’altra barriera. Mentre si allestiscono grandi parchi eolici o solari per alimentare impianti di idrogeno a basse emissioni di carbonio, si devono considerare i costi di aggiornamento delle condutture esistenti, la posizione strategica degli impianti di idrogeno rispetto alla rete e l’eventuale miscelazione.

Nonostante queste sfide, l’idrogeno offre vantaggi come una più facile trasportabilità e stoccaggio rispetto ad altre fonti rinnovabili su larga scala. Infine, l’incombente gap di competenze rappresenta una sfida significativa. Con oltre mille potenziali progetti in cantiere, il settore ha bisogno di professionisti qualificati che conoscano le caratteristiche e le sfide uniche dell’idrogeno.

Affrontare il gap di competenze

La rapida crescita del settore dell’idrogeno richiede una forza lavoro esperta nelle sfumature della produzione, dello stoccaggio e dell’utilizzo dell’idrogeno. Con le proiezioni che indicano un investimento fino a 6,8 trilioni di dollari USA nell’industria dell’idrogeno entro il 2050, la scala delle operazioni è destinata a essere immensa. In risposta a questo boom previsto, diverse istituzioni e università mondiali stanno lanciando corsi di formazione specifici per l’idrogeno, sottolineando la necessità di aggiornare i professionisti esistenti e di attrarre nuovi talenti, il che evidenzia la consapevolezza di ciò che è necessario per affrontare il divario di competenze.

L’industria è anche alle prese con un’impennata simultanea nei settori del petrolio e del gas e dell’estrazione mineraria, legata ai requisiti delle nuove energie. Ciò sta intensificando la competizione per i professionisti qualificati. Un’altra preoccupazione significativa è l’evidente divario tra i professionisti prossimi alla pensione e il numero di nuovi ingressi nel settore, un problema che deve essere affrontato con una certa urgenza.

L’espansione del settore dell’idrogeno sta introducendo una nuova serie di normative e standard globali e regionali. I professionisti che si affacciano a questo settore hanno bisogno di una formazione completa su questi standard, concentrandosi su aree come i rischi per la sicurezza del processo, i rischi chiave della metallurgia e la conformità normativa. Diverse aziende si stanno impegnando per colmare questa lacuna di competenze, cercando di garantire che le migliori pratiche di altri settori siano integrate senza problemi nel settore dell’idrogeno.

Affrontare il Greenwashing attraverso l’Assurance

Il Greenwashing è un problema sempre più critico quando si considerano le fonti energetiche sostenibili. Per il settore dell’idrogeno, il rischio è particolarmente pronunciato a causa dei diversi metodi di produzione, ciascuno con la propria intensità di carbonio. Che l’idrogeno venga ricavato dal gas naturale, dal carbone o attraverso l’elettrolisi, l’impronta di carbonio varia, soprattutto se si considerano la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Per combattere il Greenwashing, la trasparenza e la coerenza nel riportare il contenuto di carbonio dell’idrogeno sono essenziali. Attualmente, il settore non dispone di un metodo universalmente accettato per valutare le credenziali verdi dell’idrogeno, motivo per cui molti attori chiave parlano di certificati di origine che attestino e determinino quanto l’idrogeno sia effettivamente verde.

Sebbene si stiano compiendo dei progressi, ci sono ancora delle lacune negli schemi esistenti. Il vero successo risiederà in un approccio globale e coerente, che consideri le emissioni dell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione delle apparecchiature di produzione all’utilizzo finale da parte dei consumatori, soprattutto in contesti internazionali in cui l’idrogeno prodotto in un Paese viene utilizzato in un altro. La promozione di un approccio coerente a livello globale alla certificazione dell’idrogeno è essenziale e le organizzazioni stanno esercitando pressioni per l’adozione di politiche che stabiliscano un approccio standardizzato, garantendo che le dichiarazioni di “idrogeno verde” siano comprovate e riconosciute a livello globale.

Il ruolo della garanzia nella catena di approvvigionamento

La catena di approvvigionamento dell’idrogeno si trova in una fase critica, con la necessità di un’immensa crescita per allinearsi agli impegni di produzione a zero emissioni. Si prevede che il mercato degli elettrolizzatori, un componente chiave nella produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, aumenterà di quasi sei volte per raggiungere un obiettivo di produzione annuale di 70 gigawatt. Anche le soluzioni di stoccaggio, in particolare quelle che utilizzano materiali innovativi come la plastica rinforzata con vetro (GRP), dovrebbero registrare una crescita sostanziale, con un’espansione potenziale del mercato a 900 miliardi di sterline entro il 2027.

Tuttavia la crescita della catena di fornitura non deve essere solo rapida ma anche sostenibile e affidabile. I ritardi nei finanziamenti e nell’avvio dei progetti hanno fornito alla catena di fornitura un breve periodo per prepararsi alla crescita prevista. L’assicurazione della qualità sarà fondamentale in questa fase, in quanto garantisce che le aziende che aumentano la produzione non scendano a compromessi con gli standard di sicurezza e sostenibilità.

Articoli correlati