Roma, 16/06/2024 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Estrarre idrogeno dall’acqua di mare: la ricerca australiana

11
Home > News > Idrogeno > Estrarre idrogeno dall’acqua di mare: la ricerca australiana

Dei ricercatori dell’Università di Adelaide hanno sviluppato una tecnica che permette di produrre idrogeno green sfruttando degli elettrolizzatori commerciali e acqua di mare. 

La ricerca per estrarre idrogeno verde dall’acqua di mare

Questa ricerca australiana, pubblicata anche sulla rivista accademica Nature Energy, ha dimostrato quanto sia possibile estrarre idrogeno verde direttamente dall’acqua di mare, portando innumerevoli vantaggi tra i quali la produzione di ossigeno respirabile e la riduzione delle emissioni. 

In che modo si ottengono questi risultati? L’elettrolisi è il metodo che viene adoperato per produrre il cosiddetto H2 green, e che richiede però un’enorme quantità di energia, soprattutto se prevede l’utilizzo di acqua purificata. 

La possibilità di utilizzare invece quella marina, potrebbe aprire la strada a una fonte inesauribile di idrogeno, consentendo anche di salvaguardare le riserve di acqua dolce. 

Una tecnica che non prevede la desalinizzazione

La tecnica sperimentata dal team dell’Università di Adelaide, si basa sull’utilizzo di normali elettrolizzatori commerciali già disponibili e non prevede la desalinizzazione dell’acqua del mare, che potrebbe corrodere i catalizzatori e ridurre le prestazioni del processo. 

In questo modo, si ottiene un’efficienza energetica di quasi il 100% e a rendersene conto, è stato anche un gruppo di ricerca della School of Humanities and Sciences di Standford, che per evitare la corrosione hanno rivestito l’anodo con strati ricchi di cariche negative al fine di respingere il cloruro e rallentare il decadimento del metallo sottostante.

Articoli correlati