Secondo il nuovo Global EV Outlook 2025 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), le auto elettriche sono destinate a superare il 40% del mercato globale entro il 2030, grazie a una crescente accessibilità in un numero sempre maggiore di mercati, nonostante l’attuale incertezza economica internazionale.
Vendite auto elettriche 2025, superati i 20 milioni di veicoli nel mondo
Le vendite globali di auto elettriche continuano a crescere a ritmi sostenuti. Dopo aver superato i 17 milioni di unità nel 2024, nel 2025 sono previste oltre 20 milioni di immatricolazioni EV, pari a oltre il 25% del totale del mercato automobilistico mondiale. Solo nel primo trimestre del 2025, la domanda è cresciuta del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando nuovi record in tutti i principali mercati, inclusi quelli emergenti.
Cina leader nel mercato EV, cresce l’interesse in Asia e America Latina
La Cina si conferma il primo mercato mondiale per le auto elettriche, con oltre 11 milioni di veicoli venduti nel 2024, pari a quasi la metà del totale del mercato domestico. Questo volume eguaglia l’intera domanda globale registrata nel 2022.
A sorprendere è però anche la performance dei mercati emergenti: Asia e America Latina hanno visto una crescita superiore al 60% delle vendite EV nel 2024, a dimostrazione di un’accelerazione globale nella transizione elettrica.
USA ed Europa in affanno: crescita lenta e riduzione degli incentivi
Negli Stati Uniti, le auto elettriche hanno raggiunto una quota di mercato superiore al 10%, con una crescita annuale del 10%. In Europa, invece, la diffusione degli EV ha subito una battuta d’arresto, mantenendo una quota stabile intorno al 20%, penalizzata dal taglio degli incentivi pubblici in diversi Paesi.
Auto elettriche più economiche da acquistare e mantenere, ma solo in alcuni mercati
La riduzione dei costi delle batterie e l’aumento della concorrenza stanno contribuendo a rendere le auto elettriche più accessibili. Nel 2024, il prezzo medio di un’auto elettrica in Cina è sceso sotto quello di un veicolo a combustione interna per due terzi dei modelli venduti, anche in assenza di incentivi.
Al contrario, in Europa e negli Stati Uniti permane un divario di prezzo significativo: in Germania, un’auto elettrica costa in media il 20% in più, negli USA il 30% in più rispetto a un’auto tradizionale.
Tuttavia, sul fronte dei costi operativi, le EV restano più convenienti: in Europa, ricaricare un veicolo elettrico a casa costa circa la metà rispetto al rifornimento di carburante, anche con il petrolio a 40 dollari al barile.
La Cina domina anche l’export di veicoli elettrici
La Cina rappresenta oltre il 70% della produzione globale di auto elettriche e nel 2024 ha esportato circa 1,25 milioni di EV, molti dei quali destinati ai mercati emergenti. Questo ha contribuito a ridurre i prezzi globali e a rendere le auto elettriche più competitive anche nei Paesi a basso reddito.
Boom dei camion elettrici: +80% di vendite nel 2024
Il report dell’IEA dedica un focus anche al comparto dei veicoli pesanti elettrici. Nel 2024, le vendite globali di camion elettrici sono cresciute dell’80%, raggiungendo quasi il 2% del mercato. La crescita è stata trainata dalla Cina, dove i costi operativi ridotti rendono le soluzioni elettriche molto competitive, nonostante un costo iniziale più alto.
Le auto elettriche accelerano, trainate da Cina e mercati emergenti
Secondo Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’IEA:
“Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche, le auto elettriche stanno seguendo una traiettoria di crescita solida e globale. Entro la fine del decennio, oltre il 40% delle nuove immatricolazioni sarà a zero emissioni”.