Roma, 16/06/2024 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Italia e Africa: Il sottosegretario di Stato al MASE Claudio Barbaro alla 9° Conferenza globale IEA

11transizione energetica
Home > News > Elettrificazione > Italia e Africa: Il sottosegretario di Stato al MASE Claudio Barbaro alla 9° Conferenza globale IEA

Martedì 21 e mercoledì 22 maggio, il Sottosegretario di Stato al MASE Claudio Barbaro ha rappresentato il governo italiano a Nairobi, su delega del Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Quale l’occasione? La 9° Conferenza globale dell’International Energy Agency (IEA) sull’efficienza energetica.

9° Conferenza globale dell’International Energy Agency (IEA)

La 9° Conferenza globale dell’International Energy Agency (IEA), con la partecipazione del Direttore Esecutivo dell’Agenzia Fatih Birol e il Ministro dell’Energia e del Petrolio del Kenya Davis Chirchir, si è tenuta a Nairobi dal 21 al 22 maggio 2024.

È la prima volta che l’evento ha luogo nel continente africano, con l’intento di riflettere la partnership con il Kenya. Quest’ultimo infatti, sta aderendo alla IEA come Paese associato.

Quali i temi discussi? Come raddoppiare i progressi raggiunti in tema di efficienza energetica, da qui al 2030, in modo da affrontare al meglio i cambiamenti climatici e garantire la sicurezza e l’accesso all’energia per tutti.

3 giorni di workshop, tavole rotonde e dibattiti di alto livello

Intensi questi 3 giorni di workshop, tavole rotonde e dibattiti di alto livello, volti a trovare soluzioni per affrontare la decarbonizzazione e il passaggio verso fonti di energia pulita.

A rappresentare l’Italia, il Sottosegretario di Stato al MASE Claudio Barbaro, su delega del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

La sua attenzione va proprio ai rapporti con l’Africa: «Il governo ha lanciato il ‘Piano Mattei’ per promuovere una transizione energetica giusta, sostenibile e inclusiva favorendo contemporaneamente le opportunità di crescita economica e sociale».

Ha poi aggiunto: «l’Italia, anche in forza del ruolo di presidente di turno del G7, riconosce il continente come partner della transizione energetica sostenibile, sicura e accessibile nel mondo».

Una priorità per la politica estera italiana

L’Africa è da tempo una priorità per la politica estera italiana, anche grazie alla posizione geopolitica del Belpaese, collocato al centro del Mediterraneo, e alla tradizionale propensione al dialogo con il Continente.

Parliamo di un territorio ricco di importanti risorse naturali, con un 2024 considerato l’anno dedicato al rafforzamento di tali relazioni internazionali.

Proprio il Piano Mattei, è stato selezionato come spunto di riflessione per l’Annual International Meeting, giunto alla seconda edizione, e organizzato presso Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale.

La partnership

Bisogna ricordare che la partnership tra Italia e Africa non solo è vantaggiosa per entrambe le parti, ma è anche un passo verso un mondo più interconnesso e solidale.

Quali saranno i prossimi passi da compiere? Bisognerà prendere in considerazione non solo quelle che sono le opportunità offerte dall’alleanza, ma anche i rischi e le sfide da affrontare.

Articoli correlati