Roma, 13/06/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

PNRR, 600 milioni via dalle colonnine. Il Governo punta sul biometano

11PNRR
Home > Policy > Policy Italia > PNRR, 600 milioni via dalle colonnine. Il Governo punta sul biometano

Il PNRR cambia direzione. Le novità sono state illustrate dal ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, durante la Cabina di Regia a Palazzo Chigi, e riguardano principalmente la settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sotto la lente della Commissione europea. Gli effetti si estenderanno anche all’ottava, nona e decima rata.

Tagli alle colonnine elettriche, via libera agli incentivi per la rottamazione auto

La revisione colpisce duramente il comparto elettrico dell’automotive. Oltre 600 milioni di euro, inizialmente destinati allo sviluppo delle colonnine di ricarica elettrica, verranno reindirizzati per finanziare la rottamazione dei veicoli più inquinanti e il rinnovo del parco auto circolante.

Il nuovo bonus auto 2025 sarà confermato, ma rimodulato in base all’ISEE, con incentivi crescenti per le fasce di reddito più basse, per favorire la sostituzione delle auto a combustione interna con veicoli a zero emissioni.

Biometano ed economia circolare al centro della strategia green

La riduzione dei fondi per l’elettrico si accompagna a una nuova spinta verso carburanti alternativi, come il biometano e altri combustibili green prodotti da scarti organici. Il governo punta a rafforzare l’economia circolare e a sostenere un modello più sostenibile nella gestione dei rifiuti.

In quest’ottica, la revisione tecnica del PNRR prevede anche la riallocazione di 640 milioni di euro destinati all’idrogeno per i settori hard-to-abate (difficili da decarbonizzare), ora riassegnati all’Investimento per lo Sviluppo del Biometano.

Nessun impatto sulla dotazione finanziaria complessiva del PNRR

Il Ministro Foti ha rassicurato che queste modifiche, attualmente in fase di valutazione da parte della Commissione europea, non riducono né l’ambizione né la dotazione complessiva del PNRR. La riforma riguarda comunque un valore complessivo di 1,2 miliardi di euro.

Articoli correlati