Roma, 13/06/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Horizon Europe 2025: in arrivo 7,3 miliardi per clima, AI, energia e città sostenibili

11Commissione Europea
Home > Policy > Policy Europa > Horizon Europe 2025: in arrivo 7,3 miliardi per clima, AI, energia e città sostenibili

L’Unione Europea accelera sulla doppia transizione verde e digitale, annunciando un investimento straordinario di 7,3 miliardi di euro per il nuovo piano di lavoro Horizon Europe 2025. Al centro dell’iniziativa: clima, intelligenza artificiale, energia pulita, agricoltura sostenibile e smart cities, con un obiettivo chiaro e ambizioso: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Fondi e settori strategici

Il budget sarà distribuito su aree ritenute cruciali per il futuro dell’Europa:

  • 1,14 miliardi di euro per progetti su clima, energia rinnovabile e trasporti sostenibili
  • 833 milioni di euro per alimentazione, agricoltura, bioeconomia e ambiente
  • 1,6 miliardi di euro per transizione digitale e sviluppo dell’intelligenza artificiale
  • 663 milioni di euro per le cinque missioni strategiche dell’UE: cambiamenti climatici, oceani, suolo, lotta al cancro e città intelligenti

Particolare attenzione sarà rivolta anche al settore automotive, con fondi dedicati alla mobilità elettrica, digitalizzazione dei veicoli e sviluppo di batterie di nuova generazione.

“Choose Europe for Science”, attrazione talenti e supporto ai ricercatori

Tra le principali novità, l’iniziativa “Choose Europe for Science” destina 22,5 milioni di euro a giovani ricercatori e talenti provenienti da Paesi extra-UE. L’obiettivo è triplice:

  • mantenere la scienza libera e accessibile,
  • valorizzare il capitale umano e scientifico,
  • potenziare l’ecosistema europeo dell’innovazione.

Inoltre, 10 milioni di euro saranno destinati a ricercatori colpiti dalla guerra in Ucraina, mentre un hub virtuale offrirà supporto anche a scienziati attivi nella Striscia di Gaza.

Accesso semplificato e meno burocrazia per imprese e ricercatori

Per rendere Horizon Europe più accessibile, la Commissione ha annunciato l’eliminazione di diversi oneri burocratici, in particolare quelli legati alla rendicontazione finanziaria, agevolando così l’accesso ai fondi da parte di PMI, startup e centri di ricerca.

Nuovo Bauhaus Europeo, 118 milioni per spazi sostenibili e inclusivi

Il piano prevede anche 118 milioni di euro per il Nuovo Bauhaus Europeo, il progetto UE che unisce sostenibilità, inclusione e bellezza nella rigenerazione urbana. Le risorse finanzieranno progetti di architettura sostenibile, design rigenerativo e innovazione sociale per migliorare la qualità della vita nelle città europee.

Il primo bando Horizon Europe 2025 è ufficialmente aperto da oggi, segnando l’inizio di una nuova fase per l’innovazione europea al servizio della sostenibilità, della scienza e del benessere collettivo.

Articoli correlati