Il Governo italiano ha approvato il disegno di legge delega su CCS (cattura e stoccaggio della CO₂), idrogeno verde e gestione efficiente del metano, accelerando così l’attuazione degli obiettivi del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) e del Green Deal europeo.
Legge delega per CCS, idrogeno e metano: via libera dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che definisce un quadro normativo aggiornato per promuovere tecnologie strategiche a basso impatto ambientale. L’obiettivo è accelerare l’adozione di decreti attuativi essenziali per il raggiungimento delle ambizioni climatiche italiane ed europee, con una procedura d’urgenza che garantirà tempi rapidi.
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha sottolineato:
“Favoriamo lo sviluppo dell’idrogeno come vettore strategico del futuro e rafforziamo gli strumenti per rispettare gli impegni europei sul metano. Questo provvedimento conferma l’impegno dell’Italia nella transizione energetica sostenibile.”
Prima stazione di rifornimento a idrogeno in Lombardia: inaugurazione a Carugate
Parallelamente, a Carugate (Tangenziale Est di Milano) è stata inaugurata la prima stazione di rifornimento a idrogeno per veicoli della Lombardia, un’infrastruttura chiave per la mobilità sostenibile nel Nord Italia.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha definito l’iniziativa come:
“un passaggio fondamentale verso la creazione della prima rete nazionale per la mobilità a idrogeno.”
La stazione di Carugate è il primo di cinque impianti previsti lungo l’asse strategico Milano-Tortona, capaci di servire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti. Il progetto è cofinanziato da fondi europei del PNRR e del programma CEF AFIF, dimostrando l’efficacia degli investimenti comunitari nella decarbonizzazione e nella neutralità tecnologica.
Sinergia tra legge e infrastrutture per la transizione energetica
L’approvazione del disegno di legge delega e l’avvio della rete di rifornimento a idrogeno segnano una sinergia concreta tra politiche legislative e investimenti infrastrutturali, consolidando la strategia italiana per una mobilità sostenibile e una gestione efficiente delle risorse energetiche.