Roma, 15/07/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

Trump contro le energie rinnovabili: via i crediti fiscali per eolico e solare nel nuovo disegno di legge

11Trump
Home > Policy > Policy Mondo > Trump contro le energie rinnovabili: via i crediti fiscali per eolico e solare nel nuovo disegno di legge

Donald Trump mantiene la promessa di rovesciare le politiche energetiche di Biden: con il nuovo disegno di legge, punta a eliminare i crediti d’imposta per impianti di energia rinnovabile.

Truffa verde

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump torna all’attacco del settore delle energie rinnovabili. Con un nuovo megadecreto attualmente in discussione al Congresso, l’ex presidente intende eliminare i crediti fiscali per impianti eolici e solari, attaccando uno dei pilastri dell’Inflation Reduction Act promosso dai democratici.

Trump definisce questi incentivi come una vera e propria “Truffa Verde”, e sta facendo pressioni dirette sul leader della maggioranza al Senato, John Thune, per allineare il testo della Camera anche al Senato, introducendo norme più severe contro i sussidi alle rinnovabili.

Ne ho parlato con il Presidente questa mattina: vuole che le rinnovabili vengano eliminate il prima possibile”, ha dichiarato il senatore repubblicano Kevin Cramer.

Fine dei crediti fiscali per il fotovoltaico e l’eolico: cosa cambia

La proposta prevede che i crediti fiscali per l’energia pulita vengano concessi solo ai progetti effettivamente entrati in servizio, escludendo quelli ancora in fase di costruzione. Una modifica tecnica che, secondo le associazioni del settore green, potrebbe avere impatti devastanti: ritardi burocratici, problemi di connessione alla rete e ostacoli normativi rischiano di bloccare centinaia di iniziative in corso.

Questo rappresenta una netta inversione di rotta rispetto all’attuale normativa sostenuta dal Senato, che consente l’accesso ai benefici fiscali già alla data di inizio lavori.

Trump: “Odio i crediti fiscali verdi”

Trump ha ribadito la sua posizione in un post su Truth Social, scrivendo:

Odio i crediti fiscali verdi nel grande, bellissimo disegno di legge!

Una dichiarazione che ha rafforzato il sostegno della base conservatrice, ma che ha anche acceso il dibattito all’interno del partito repubblicano. Senatori moderati come Lisa Murkowski (Alaska) e Thom Tillis (Carolina del Nord) hanno espresso forte preoccupazione per l’impatto economico che la cancellazione degli incentivi potrebbe avere nei propri Stati.

Applicare il criterio del ‘messo in servizio’ sarebbe disastroso per il mio Stato”, ha avvertito Murkowski.

Un attacco al Green Deal USA e alla transizione energetica

La mossa di Trump si inserisce in una strategia più ampia volta a smantellare le politiche green dell’amministrazione Biden. L’obiettivo è chiaro: ridare priorità a carbone, petrolio e gas naturale, considerati dall’ex presidente come fonti affidabili e meno costose.

La revoca dei sussidi alle rinnovabili potrebbe però mettere a rischio migliaia di posti di lavoro, aumentare i prezzi dell’elettricità e compromettere l’attrattività degli Stati Uniti per gli investimenti nella transizione energetica.

Articoli correlati