Il GSE ha riaperto i termini per la presentazione delle rinunce al contributo del primo bando Parco Agrisolare. Le aziende interessate a partecipare al secondo bando hanno tempo fino alle...
Dei 16,5 milioni di ettari di territorio agricolo nazionale, 3,5 milioni restano tuttora incolti o inattivi. Tuttavia, le restrizioni al consumo di suolo per le FER introdotte con nella bozza...
Il GSE prosegue con gli interventi di semplificazione aggiornando la procedura di invio delle richieste di valutazione preliminare per unità di cogenerazione ad alto rendimento. Semplificato l’iter di verifica per...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per il nucleare”, soggetto nato allo scopo di coordinare tutti i diversi attori...
Con la pubblicazione in Gazzetta è entrato ufficialmente in vigore il Decreto che stabilisce finanziamenti a fondo perduto, per un valore complessivo di 20 milioni di euro, per interventi di...
Al via il decreto che istituisce formalmente il “reddito energetico”. Il provvedimento, attualmente al varo della Corte dei Conti, rappresenta un importante passo in avanti negli incentivi al fotovoltaico, finora...
CER come rappresentazione di una prospettata e auspicata trasformazione del mercato dell’energia, secondo un sistema di produzione non più centralizzato, ma diffuso. Le parole sul ruolo cruciale delle Comunità Energetiche...
Ammontano a poco più di 128 milioni di euro gli aiuti messi in campo dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per realizzare stazioni di rifornimento a base di idrogeno...
Un’app gratuita per Android e iOS, sviluppata da Acquedotto Pugliese, che localizza le fontanine sia sulla mappa, sia in realtà aumentata, semplicemente aprendo la fotocamera. Portincasa (AQP): “FontaninApp si rivela...
Il vice ministro Vannia Gava, intervenendo al vertice Clima e Ambiente del G20, tenutosi a Chennai, in India, ha ribadito il ruolo in prima linea dell’Italia su biocarburanti, salvaguardia delle...
Un nuovo regolamento per abbattere in via definitiva le barriere storiche che impedivano a qualsiasi soggetto di offrire la propria disponibilità a modificare produzione o carico di energia. L’Autorità di...
Il Governo, a causa di diversi impedimenti di spesa, sta rinegoziando con la Commissione Europea i 527 obiettivi del PNRR . Secondo l’ultima analisi di DBRS Morning Star, trasferire parte...
Il MASE ha ricevuto l’approvazione della Corte Conti riguardo al proprio operato su due linee strategiche fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: agrivoltaico e smart grid. La magistratura...
Dopo un’analisi preliminare della proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e per il Clima (PNIEC) pubblicata il 19 luglio, il Think Thank italiano ECCO ha elaborato una pagella. Il...
L’ ecologismo di facciata (greenwashing) potrebbe diventare un ricordo nel Bel Paese. Il nuovo decreto attuativo “Garanzie d’Origine” del MASE allinea l’Italia alla direttiva europea Red II, mettendo al centro...
La rete idrica nazionale è di fatto un’infrastruttura critica, cioè fondamentale per il prosperare di un Paese intero e per garantire le normali attività quotidiane. D’altronde, l’acqua è vita e...
Con 191 si, ha ottenuto la fiducia della Camera il provvedimento che consentirà di incrementare la capacità di rigassificazione del Paese e di attuare le misure del PNRR così come...
Secondo l’ultimo Report dell’Osservatorio internazionale sull’economia e la finanza delle rinnovabili di Agici, i numeri delle rinnovabili in Italia evidenziano come la tendenza positiva, sia nel 2022 che nel primo...
Trasmesso oggi alla valutazione della Conferenza Unificata il “decreto sulle aree idonee” ad ospitare impianti di energia rinnovabile. Bisogna garantire “un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di...
A seguito della possibilità esposta dal MIMIT di introdurre misure di incentivazione per le aziende che investono nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ai fini dell’autoconsumo, associazioni come...
Un timido aumento del fotovoltaico (12,3%) non compensa il calo complessivo delle fonti di energia rinnovabile registrato dall’ ARERA nella Relazione 2023 presentata al Governo. Secondo i dati forniti dall’Autorità,...
Pubblicata dall’Istat la nuova edizione del “Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese”. Terminato lo stato di emergenza sanitaria nazionale, nel corso dell’anno sono emersi nuovi elementi di criticità. Il...
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin intervenendo alla prima conferenza annuale di Confindustria Energia, si è soffermato sui diversi temi della transizione energetica, definendo pragmatico l’approccio...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’emanare gli atti di indirizzo a Terna, all’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente e al Gestore servizi energetici, ha rimodulato la...
Pichetto Fratin ha trasmesso all’Europa la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec): “Vogliamo indicare una via alla transizione che sia realistica e non velleitaria, dunque...
Il decreto emanato il 19 aprile 2023 sulle risorse per il bando ‘Parco Agrisolare’, dall’importo di circa 1 miliardo di euro, ha avuto il via libera dalla Commissione Ue. Si...
Nonostante l’enorme potenziale geotermico di cui dispone l’Italia, la normativa che disciplina il settore risale ancora al 2010. Un’analisi del quadro legislativo attuale può essere utile ai fini della proroga...
Circa 207 Megawatt di energia pulita generata da impianti eolici si aggiungeranno alla capacità rinnovabile del territorio italiano. Il governo Meloni ha, infatti, sbloccato 4 procedimenti relativi alla realizzazione di...
Approvato in Cdm il nuovo decreto che fronteggerà il caro bollette. Il provvedimento si riferisce al terzo trimestre del 2023 (1 luglio-30 settembre), prorogando la riduzione dell’Iva al 5% sulle...
A Roma, in via Ardeatina, è stata inaugurata la prima stazione di rifornimento ad idrogeno circolare. L’iniziativa, ribattezzata come progetto Q8, vorrebbe rappresentare la volontà dell’azienda di fornire ai clienti...