Roma, 13/06/2025 Notizie e approfondimenti sui temi dell’Energia in Italia, in Europa e nel mondo.

CER, più incentivi, più benefici e maggiore accessibilità con il nuovo decreto

11MASE, fratin
Home > Policy > Policy Italia > CER, più incentivi, più benefici e maggiore accessibilità con il nuovo decreto

Il nuovo decreto firmato dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, estendendoli ai comuni fino a 50.000 abitanti. Più flessibilità, anticipo dei contributi e semplificazioni per chi ha già avviato progetti.

Comunità Energetiche Rinnovabili: più incentivi e flessibilità grazie al nuovo decreto

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato un decreto strategico per il potenziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Le nuove disposizioni puntano a semplificare l’accesso agli incentivi e a favorire la diffusione dell’energia rinnovabile condivisa su tutto il territorio nazionale.

Un nuovo impulso alle CER grazie al PNRR

Il decreto, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), estende la possibilità di accesso ai contributi anche ai comuni con una popolazione fino a 50.000 abitanti. Una mossa che amplia sensibilmente la platea dei beneficiari e rafforza il ruolo delle CER nella transizione energetica del Paese.

Le principali novità introdotte

Tra i punti salienti del nuovo provvedimento figurano:

  • Maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione e attivazione degli impianti;
  • Possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo previsto;
  • Rimozione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri incentivi, anche per le persone fisiche.

Importante sottolineare che le modifiche si applicano anche alle domande già presentate, offrendo nuove opportunità a chi ha già avviato progetti di autoconsumo collettivo o di comunità energetiche.

Energia rinnovabile alla portata di tutti

“Abbiamo lavorato per rendere lo strumento di incentivazione più efficace e inclusivo – ha affermato il Ministro Pichetto Fratin –. Le Comunità Energetiche rappresentano una leva essenziale per la transizione energetica del Paese, capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali. Vogliamo un’Italia dove l’energia pulita sia davvero alla portata di tutti.”

Il percorso verso l’entrata in vigore

Dopo la firma del Ministro, il decreto sarà trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di legge. Una volta concluso l’iter, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e potrà entrare formalmente in vigore, dando il via a una nuova fase di crescita per le CER in Italia.

Un modello sostenibile per la resilienza energetica

Con l’approvazione di questo decreto, il Governo italiano intende accelerare la diffusione delle CER in tutto il Paese, valorizzando in particolare il potenziale dei piccoli e medi comuni. Un passo decisivo verso un sistema energetico più equo, autonomo e basato sull’energia rinnovabile condivisa.

Articoli correlati